Date:sabato 14 Dicembre 2013
Finalità del corso
Fornire le conoscenze specialistiche sulla prevenzione e protezione dei rischi per lo svolgimento della funzione di RSPP, attraverso lo sviluppo del programma previsto dall’accordo Stato/Regioni del 26/01/2006 (attuazione dell’art. 32 – comma 2 del D.Lgs. 81/2008).
Destinatari
Candidati al ruolo di Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) già in possesso dell’attestato di idoneità conseguito al termine del modulo A in attesa di conseguire il modulo B, oppure esonerati dalla frequenza dei moduli A e B.
Argomenti
Presentazione del corso.
Mod. C1 – Organizzazione e sistemi di gestione.
Mod. C2 – Il sistema delle relazioni e della comunicazione; rischi di natura psicosociale.
Mod. C3 – Rischi di natura ergonomica.
Mod. C4 – Ruolo dell’informazione e della formazione.
Verifiche di apprendimento intermedie e finale per l’accertamento delle competenze acquisite.
METODOLOGIA
Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia didattica basata sulle vigenti indicazioni normative.
DOCENTI
Tutti i docenti del corso hanno una formazione e competenze pluriennali in relazione alle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro.
DURATA
Il corso ha una durata di 24 ore e si svolgerà nelle seguenti date:
Date da definire
Orario: 09.00-13.00 / 14.00-18.00 (di norma un giorno/settimana)
NB: Al termine del corso seguirà lo svolgimento della prova finale
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
€ 320,00 (+ IVA 22%)
DOVE
Corso Torino 87/E – Ferriera di Buttigliera Alta (TO) – Italia –
Tel. (+39) 011 9367 000 / (+39) 011 9342284
Tel./Fax (+39) 011 9367736
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
L’iscrizione al corso/convegno si effettua compilando l’apposito form di iscrizione online.
A compilazione avvenuta:
- verrà inviata una mail di conferma iscrizione;
- al raggiungimento del numero minimo di discenti previsto verrà inviata una mail di conferma attivazione del corso/convegno e quindi sarà possibile procedere al pagamento 15 giorni prima della data del corso/convegno. La contabile del bonifico bancario dovrà essere inviata via fax o via mail.
INFORMAZIONI
Tel/Fax – (+39) 011 9367 000 / (+39) 011 9342284
E-m@il – info@ecoantinfortunistica.it