Date:sabato 14 Dicembre 2013

FINALITA’ DEL CORSO
Fornire le conoscenze specialistiche sulla prevenzione e protezione dei rischi per lo svolgimento della funzione di RSPP in aziende classificate a rischio medio (ATECO 2002-2007), attraverso lo sviluppo previsto dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011.

DESTINATARI
Il corso è rivolto ai Datori di lavoro che intendano svolgere direttamente i compiti del Servizio Prevenzione e Protezione (art. 34 del D.lgs. 81/08), o che intendano comnque acquisire le conoscenze sull’organizzazione del sistema di Prevenzione e Protezione dei rischi nei luoghi di lavoro.
ARGOMENTI DEL CORSO

MODULO 1: GIURIDICO – NORMATIVO

  • sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori;
  • la responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa;
  • la “responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di responsabilità giuridica” ex D.Lgs. n. 231/2001, e s.m.i.;
  • il sistema istituzionale della prevenzione;
  • soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. n. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità;
  • i sistemi di qualificazione delle imprese

MODULO 2: GESTIONE ED ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA

  • i criteri e gli strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi;
  • la considerazione degli infortuni mancati e delle modalità di accadimento degli stessi;
  • la considerazione delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori;
  • il documento di valutazione dei rischi (contenuti, specificità e metodologie);
  • i modelli di organizzazione e gestione della salute e sicurezza sul lavoro (art. 30, D.Lgs. n. 81/08);
  • gli obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione;
  • il documento unico di valutazione dei rischi da interferenza;
  • la gestione della documentazione tecnico amministrativa;
  • l’organizzazione della prevenzione incendi, primo soccorso e gestione delle emergenze

MODULO 3: INDIVIDUAZIONE E VALUTAZIONE DEI RISCHI

  • i principali fattori di rischio e le relative misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione;
  • il rischio da stress lavoro correlato;
  • il rischio ricollegabile alle differenze di genere, età e alla provenienza da altri paesi;
  • i dispositivi di protezione individuale;
  • la sorveglianza sanitaria

MODULO 4: COMUNICAZIONE, FORMAZIONE E CONSULTAZIONE DEI LAVORATORI

  • l’informazione, la formazione e l’addestramento;
  • le tecniche di comunicazione;
  • il sistema delle relazioni aziendali e della comunicazione in azienda;
  • la consultazione e partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza;
  • natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza

METODOLOGIA
Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia didattica basata sulle vigenti indicazioni normative.
DOCENTI
Tutti i docenti del corso hanno una formazione e competenze pluriennali in relazione alle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro.
VERIFICHE E VALUTAZIONI
Il corso si conclude con una simulazione finale dell’apprendimento.
Al termine del corso un apposito questionario di gradimento verrà proposto per la valutazione finale da parte dei partecipanti affinchè possano esprimere un giudizio sui diversi aspetti del corso appena concluso.
ATTESTATO
Verrà rilasciato a fine corso a coloro che avranno frequentato almeno il 90% del monte ore e avranno superato in test di apprendimento finale con il 70% delle risposte esatte.

DURATA
Il corso ha una durata di 32 ore.

DATA DA DEFINIRSI

QUOTA DI PARTECIPAZIONE
€ 350,00 (+ IVA 22%)

DOVE
Corso Torino 87/E – Ferriera di Buttigliera Alta (TO) – Italia –
Tel. (+39) 011 9367 000 / (+39) 011 9342284
Tel./Fax (+39) 011 9367736

MODALITA’ DI ISCRIZIONE
L’iscrizione al corso/convegno si effettua compilando l’apposito form di iscrizione online.
A compilazione avvenuta:

  • verrà  inviata una mail di conferma iscrizione;
  • al raggiungimento del numero minimo di discenti previsto verrà inviata una mail di conferma attivazione del corso/convegno e quindi sarà possibile procedere al pagamento 15 giorni prima della data del corso/convegno. La contabile del bonifico bancario dovrà essere inviata via fax o via mail.

INFORMAZIONI
Tel/Fax – (+39) 011 9367 000 / (+39) 011 9342284
E-m@il – info@ecoantinfortunistica.it

    ISCRIZIONE ON-LINE

    Partecipante

    Nome

    Luogo di nascita

    Data di nascita

    Email Partecipante

    Cognome

    Provincia, sigla

    Ruolo in Azienda*


    Dati Azienda

    Ragione Sociale

    Comune

    Cap

    Fax

    P. Iva

    Indirizzo

    Provincia, sigla

    Telefono

    Email Azienda

    Codice Fiscale


    Dati Fatturazione

    (da compilare solo se diversi dai Dati Azienda)

    Ragione Sociale

    Comune

    Cap

    Fax

    P. Iva

    Indirizzo

    Provincia, sigla

    Telefono

    Email Azienda

    Codice Fiscale


    Verifica Anti-Spam: copia il codice che vedi

    captcha



    Dichiaro di aver letto e di accettare le Condizioni sulla Privacy