Date:venerdì 07 Ottobre 2022
NEAR MISS: QUESTO SCONOSCIUTO
Un’opportunità di crescita e di miglioramento attraverso le segnalazioni
OBIETTIVI E VANTAGGI
I “quasi incidenti” rappresentano un dato fondamentale nella valutazione dei rischi e vanno considerati come indicatori di rischio al pari degli incidenti veri e propri. Si stima che per ogni infortunio si verifichino almeno 10 near miss.
Il corso ha come obiettivo primario quello di fornire le competenze per imparare a individuare e ad analizzare gli incidenti mancati e definire un sistema di monitoraggio efficace, che permetta di costruire un sistema di gestione e controllo di questi aspetti e degli elementi sensibili in tema di gestione e sicurezza.
PROGRAMMA
- Definizioni ed inquadramento normativo
- Definizione di mancato infortunio
- Perché i near miss e il loro monitoraggio sono così importanti
- Principali cause: fattore umano alla violazione delle regole passando dai fattori organizzativi, le procedure e le tecnologie inadeguate
- Analisi dei comportamenti e degli errori più comuni
- Strumenti di gestione
- La ricerca delle cause e non delle colpe
- La costruzione della check list a seguito dell’analisi degli infortuni mancati
- Cenni di psicologia dell’emergenza
- L’importanza delle esercitazioni e della comunicazione
- Esame di Casi pratici e discussione
- Esercitazione di gruppo
- Test finale
DOVE
Corso Torino 87/E – Ferriera di Buttigliera Alta (TO) – Italia –
Tel. (+39) 011 9367 000 / (+39) 011 9342284
Tel./Fax (+39) 011 9367736
____________
INFORMAZIONI
Tel/Fax – (+39) 011 9367 000 / (+39) 011 9342284
E-m@il – info@ecoantinfortunistica.it
SSSSS