Date:giovedì 13 Maggio 2021
Dal rispetto delle norme alla promozione delle buone prassi
RSPP/ASPP COMUNICARE LA SICUREZZA
OBIETTIVI E VANTAGGI
Quando sentiamo parlare di “cultura della sicurezza”, siamo portati a immaginare un contesto socio-culturale in cui le persone rispettano le norme e agiscono secondo principi di prevenzione e riduzione del rischio. L’esperienza ci mostra che questi contesti sono rari, e si tende a pensare che un cambiamento culturale sia un processo lungo, che deve necessariamente partire da agenzie educative come famiglia e scuola. Il corso dimostra che non è così. Partendo dalla constatazione che ogni azienda ha una sua cultura di riferimento, si mostreranno quali sono i processi su cui è possibile intervenire, le modalità per farlo, quali risultati è possibile ottenere.
Obiettivo del corso è formare i partecipanti su quali sono i principali elementi che definiscono una cultura nei contesti organizzativi e quali le possibilità e le modalità di intervento per promuovere una cultura della sicurezza finalizzata alla prevenzione.
PROGRAMMA
- La cultura nelle organizzazioni e nei contesti di lavoro
- Gli aspetti manifesti della cultura: linguaggio e artefatti
- Gli aspetti latenti della cultura: le norme sociali
- La cultura della sicurezza come insieme coerente di aspetti manifesti e latenti
- Il cambiamento culturale: resistenze, falsi miti, opportunità
- I soggetti promotori della cultura della sicurezza
- Come intervenire sulla cultura della sicurezza
- La cultura come veicolo per promuovere buone prassi
- Esercitazioni, analisi di caso (basati sull’esperienza dei partecipanti)
- Durata
- 8 ore
- Orario
- 9-13/14-18
- Presenza
- 90% rispetto alle ore totali del corso
- Esame finale
- Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza
- Metodologia
- Lezione frontale, esperienziale, confronti e dibattito, test
- Crediti
- Aggiornamento RSPP, ASPP, Datori di Lavoro, dirigenti, preposti, formatori
- Destinatari
- Datori di lavoro, dirigenti, RSPP, preposti
- Costo
- 260,00 € + IVA
DOVE
Corso Torino 87/E – Ferriera di Buttigliera Alta (TO) – Italia –
Tel. (+39) 011 9367 000 / (+39) 011 9342284
Tel./Fax (+39) 011 9367736
____________
INFORMAZIONI
Tel/Fax – (+39) 011 9367 000 / (+39) 011 9342284
E-mail – info@ecoantinfortunistica.it
SSSSS