Date:venerdì 10 Marzo 2017
FINALITA ‘DEL CORSO
FORNIRE L’adeguata e SPECIFICHE Formazione prevista dall’art. 37 comma 7 del D.lgs. 81/08 e smi per lo svolgimento dei compiti dei Dirigenti in materia di Salute e Sicurezza sul lavoro Previsti dall’arte. 18 del D.lgs. 81/08 e dall’accordo Stato Regioni del 21/12/2011. Destinatari Il corso E rivolto ai Dirigenti venire dall’arte Definiti. 2 comma 1, lett. d) del D.Lgs. 81/08 e smi
ARGOMENTI DEL CORSO
MODULO 1. GIURIDICO – Normativo
- Sistema legislativo in materia di Sicurezza dei lavoratori
- Gli organi di vigilanza e le procedure ispettive
- soggetti del Sistema di Prevenzione aziendale Secondo il D.Lgs. n. 81/08: compiti, obblighi, Responsabilità e tutela assicurativa
- delega di FUNZIONI
- la responsabilita ‘civile e penale e la tutela assicurativa
- la “Responsabilita ‘Amministrativa delle PERSONE giuridiche, delle societa’ e delle Associazioni, also prive di responsabilita ‘giuridica” ex D.Lgs. n. 231/2001, e smi
- I sistemi di qualificazione delle Imprese e la patente a punti in edilizia
MODULO 2. GESTIONE ED ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA
- Modelli di Organizzazione e di Gestione della Salute e Sicurezza sul lavoro (articolo 30, D.Lgs. n. 81/08)
- Gestione della Documentazione tecnico Amministrativa
- obblighi connessi: ai Contratti di appalto o d’opera o di somministrazione
- Organizzazione della Prevenzione Incendi, primo soccorso e Gestione delle emergenze
- Modalità di Organizzazione e di Esercizio della Funzione di vigilanza delle Attività lavorative e in ordine all’adempimento degli obblighi Previsti al comma 3 bis dell’Art. 18 del D. Lgs. n. 81/08
- Ruolo del responsabile e degli addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione
MODULO 3. INDIVIDUAZIONE E VALUTAZIONE DEI RISCHI
- criteri e Strumenti per l’individuazione e la VALUTAZIONE dei Rischi
- Il Rischio da di stress lavoro-correlato
- Il Rischio ricollegabile alle Differenze di Genere, l’ETA, alla provenienza da ALTRI PAESI e alla tipologia contrattuale
- Il Rischio interferenziale e la Gestione del Rischio Nello svolgimento di lavori in appalto
- Le Misure Tecniche, organizzative e procedurali di Prevenzione e Protezione della base ai di Fattori di Rischio
- La considerazione degli infortuni mancati e delle risultanze delle Attività di partecipazione dei lavoratori e dei Preposti
- I Dispositivi di Protezione Individuale
- la sorveglianza sanitaria
MODULO 4. COMUNICAZIONE, FORMAZIONE E Consultazione Dei Lavoratori
- Competenze relazionali e Consapevolezza del Ruolo;
- Importanza Strategica dell’Informazione, della Formazione e dell’addestramento Quali Strumenti di Conoscenza della Realtà aziendale;
- Tecniche di comunicazione;
- lavoro di gruppo e Gestione dei Conflitti;
- Consultazione e Partecipazione dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza;
- Natura, FUNZIONI e Modalità di nomina o di elezione dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza
METODOLOGIA
Il percorso formativo E characterised da Una metodologia didattica Basata Sulle vigenti predette Indicazioni normativo.
DOCENTI
Tutti i docenti del Corso Hanno Una Formazione e Competenze pluriennali in Relazione alle tematiche della Salute e Sicurezza sul lavoro.
VERIFICHE E VALUTAZIONI
Il corso si conclude con Una Simulazione finale dell’apprendimento.
Al Termine del corso un apposito questionario di gradimento Verra Proposto per la valutazione del finale da parte dei Partecipanti affinchè Passano esprimere un Giudizio sui diversificazione Aspetti del Corso Appena Concluso.
Attestato
L’attestato verra rilasciato un bel corso di un Coloro Che avranno frequentato Almeno il 90% del monte ore e avranno superato il test di Apprendimento di finale con il 70% delle Risposte esatte.
DURATA Il corso, della Durata di 16 ore , si Terrà Venerdì 03 Marzo e Venerdì 10 Marzo orario 09: 00-13: 00 e 14: 00-18: 00
Quota di partecipazione
€ 290,00 (+ IVA 22%)
Modalità DI PRE-ISCRIZIONE
La pre-iscrizione al corso si effettua compilando l’apposito modulo di iscrizione on-line . A avvenuta COMPILAZIONE:
- Al raggiungimento del numero di minimo di discenti Previsto, Verra please select Una posta di Convalida di Attivazione del Corso / Convegno, e quindi Sarà possibile confermare l’iscrizione procedendo al pagamento della prima dati del Corso / Convegno. La contabile del bonifico bancario dovra Essere please select via fax o via mail.
- Verra please select Una posta di Conferma di pre-iscrizione
DOVE
Corso Torino 87/E – Ferriera di Buttigliera Alta (TO) – Italia –
Tel. (+39) 011 9367 000 / (+39) 011 9342284
Tel./Fax (+39) 011 9367736
____________
INFORMAZIONI
Tel/Fax – (+39) 011 9367 000 / (+39) 011 9342284
E-m@il – info@ecoantinfortunistica.it