Date:mercoledì 27 Ottobre 2021
La corretta gestione di un’aula di formazione
RSPP/ASPP RISPONDERE AGLI OBBLIGHI DI LEGGE
OBIETTIVI E VANTAGGI
Il percorso ha come obiettivo primario la sperimentazione in “laboratorio protetto” delle conoscenze e competenze efficaci per il formatore in materia di sicurezza ed igiene sul lavoro, al fine di maturare consapevolezza sui propri punti di forza e sulle aree di miglioramento.
Conforme e rispondente ai requisiti del Decreto di qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro (D.I. 06/03/2013) il formatore in materia di sicurezza svilupperà conoscenze e competenze specifiche utili ad una corretta gestione di un’aula di formazione con particolare attenzione alle criticità personali del formatore ed alla loro soluzione.
Le competenze prevalenti su cui ci si sperimenterà sono:
- Criteri per gestire ogni fase del processo formativo, dall’analisi dei bisogni alla sua valutazione; – capacità di ottimizzare il contributo formativo in ambito sicurezza sul lavoro
- Gestione dell’emotività
- Capacità di parlare in pubblico in modo efficace
- Gestione delle dinamiche di gruppo
- Gestione dell’aula
- Gestione delle aule “difficili”
PROGRAMMA
Prima Giornata
Apertura corso: presentazione del percorso e dei docenti
- Presentazione dei partecipanti con modalità esperienziali
- Le regole del gioco: il patto d’aula, qui ed ora e nelle aule future
- I paradigmi dell’apprendimento: l’apprendimento dell’adulto
- L’Accordo Stato Regioni del 22/12/2011 sulla formazione dei Lavoratori: tra aspetti legislativi e
- Aspetti operativi
- Il vocabolario della formazione aziendale rivisto alla luce dell’81/08
- Da RSPP/ASPP/Tecnici della sicurezza a Formatori: le competenze sociotecniche
- Cenni di teoria delle organizzazioni: il ruolo, la mansione, la funzione e la posizione organizzativa
- Il nuovo ruolo del formatore alla luce del D.I. del 6 marzo 2013
- Criteri di qualificazione del Formatore per la Salute e Sicurezza sul lavoro: competenze tecniche e Non-Technical Skills
- L’intelligenza emotiva del formatore
- Il formatore e la gestione delle emozioni
- La Formazione attraverso il cinema: parte prima
- La Metafora formativa
Seconda Giornata
- Analisi a livello sistemico – relazionale e discussione di gruppo sulle modalità di presentazione dei partecipanti
- Le componenti della comunicazione interpersonale
- Il buon comunicatore è un ottimo ascoltatore: empatia e ascolto attivo
- L’uso della metafora e gli stili comunicativi
- Formare con il cinema: parte seconda
- Le tecniche di presentazione in pubblico: i principali aspetti che contraddistinguono e connotano il public speaking
Terza Giornata
- L’azione formativa, preparare una lezione, ergonomia dell’aula e metodologie didattiche
- Formare con il cinema: parte terza
- Gestione di un’aula difficile: come ricevere i contributi dei partecipanti: il polemico, l’assente, l’arrivato, il partecipante ideale, ecc. (role play)
- Debriefing “racconto la metafora formativa”
- Sintesi punti critici emersi e discussione plenaria finale
Durata
24 ore
Orario
9-13/14-18
Presenza
90% rispetto alle ore totali del corso
Esame finale
Test di apprendimento finale con superamento al 70% di risposte corrette
Metodologia
Diverse metodologie e tecniche in aula: role-playing, simulazioni e videoriprese
Crediti
Valido per n. 24 ore di aggiornamento per RSPP e ASPP
Destinatari
Datori di Lavoro, dirigenti, RSPP e ASPP, consulenti
Costo
290,00 € + IVA
Validità
5 ANNI
DOVE
Corso Torino 87/E – Ferriera di Buttigliera Alta (TO) – Italia –
Tel. (+39) 011 9367 000 / (+39) 011 9342284
Tel./Fax (+39) 011 9367736
____________
INFORMAZIONI
Tel/Fax – (+39) 011 9367 000 / (+39) 011 9342284
E-mail – info@ecoantinfortunistica.it
SSSSS