Date:giovedì 07 Ottobre 2021
Art. 37 D.lgs. 81/2008 e Accordo Stato-Regioni 21/12/2011
RISPONDERE AGLI OBBLIGHI DI LEGGE
PROGRAMMA
Conoscere l’inquadramento giuridico-normativo per la sicurezza
- Sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori
- Gli organi di vigilanza e le procedure ispettive
- Soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.lgs. n. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità e tutela assicurativa
- La responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa
- La ” responsabilità ‘ amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di responsabilità giuridica” ex D.lgs. n. 231/2001, e s.m.i.
- I sistemi di qualificazione delle imprese e la patente a punti in edilizia
Definire i modelli di gestione ed organizzazione della sicurezza
- Modelli di organizzazione e di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (articolo 30, D.lgs. n. 81/08)
- Gestione della documentazione tecnico amministrativa
- Obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione
- Ruolo del responsabile e degli addetti al servizio di prevenzione e protezione
Acquisire le conoscenze relative all’ individuazione e valutazione dei rischi
- Criteri e strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi
- Il rischio da stress lavoro-correlato
- Il rischio ricollegabile alle differenze di genere, età, alla provenienza da altri paesi e alla tipologia contrattuale
- Il rischio interferenziale e la gestione del rischio nello svolgimento di lavori in appalto
- Le misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione in base ai fattori di rischio
- La considerazione degli infortuni mancati e delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori e dei preposti
- I dispositivi di protezione individuale
- La sorveglianza sanitaria
Sviluppare competenze comunicative e gestionali
- Competenze relazionali e consapevolezza del ruolo
- Importanza strategica dell’informazione, della formazione e dell’addestramento quali strumenti di conoscenza della realtà aziendale
- Tecniche di comunicazione
- Lavoro di gruppo e gestione dei conflitti
- Consultazione e partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza
- Natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza
- Durata
- 16 ore
- Orario
- 9-13/14-18
- Presenza
- 90% rispetto alle ore totali del corso
- Esame finale
- Test di apprendimento finale con superamento al 70% di risposte corrette
- Metodologia
- Lezione frontale con supporto di audiovisivi, tecniche di analisi ed esercitazioni.
- Crediti
- Non previsti
- Destinatari
- Imprenditori, Datori di lavoro, dirigenti
- Costo
- 300,00 € + IVA
- Validità
- 5 ANNI
DOVE
Corso Torino 87/E – Ferriera di Buttigliera Alta (TO) – Italia –
Tel. (+39) 011 9367 000 / (+39) 011 9342284
Tel./Fax (+39) 011 9367736
____________
INFORMAZIONI
Tel/Fax – (+39) 011 9367 000 / (+39) 011 9342284
E-mail – info@ecoantinfortunistica.it
SSSSS