Date:martedì 30 Aprile 2013
BEHAVIOR BASED SAFETY: strumenti per governare con efficacia il processo di miglioramento del rispetto delle norme in azienda
Rilascio n. 8 crediti formativi validi ai fini dell’aggiornamento RSPP/ASPP
PREMESSA
La BBS “sicurezza comportamentale” fonda le sue basi tecniche nella Behavior Analysis, ossia in quella branca della psicologia che studiando il comportamento umano cerca di trovare delle soluzioni migliorative per i comportamenti “socialmente significativi”. La BBS è dunque il ramo della Behavior Analysis che studia, a fine migliorativo, i comportamenti legati alla sicurezza sul lavoro.
Il corso si propone di fornire ai partecipanti gli strumenti per governare con efficacia il processo di miglioramento del rispetto delle norme in azienda, nonché le conoscenze per poter scegliere la metodologia più adatta alla propria realtà aziendale.
DESTINATARI
- R.S.P.P. / A.S.P.P.
- Datori di Lavoro
- Dirigenti
- Preposti
- Consulenti sicurezza
ARGOMENTI DEL CORSO
- Comprendere i concetti fondamentali legati al metodo BBS
- Comprendere l’utilità del rendere feedback
- Imparare ad osservare con oggettività
- Acquisire i principali strumenti della comunicazione relazionale adatti al metodo
- Sperimentare le tecniche legate al metodo BBS
- Consapevolizzare le proprie modalità attuali di comunicazione
- Acquisire la conoscenza delle tecniche di comunicazione
- Imparare a far pensare e agire in termini di sicurezza
- Apprendere un metodo di trasferimento dei concetti
- Come governare i meccanismi di difesa, resistenza e rifiuto spontanei
METODOLOGIA
Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia didattica basata sulle vigenti indicazioni normative.
DOCENTI
Tutti i docenti del corso hanno una formazione e competenze pluriennali in relazione alle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro.
VERIFICHE E VALUTAZIONI
Il corso si conclude con una simulazione finale dell’apprendimento.
Al termine del corso un apposito questionario di gradimento verrà proposto per la valutazione finale da parte dei partecipanti affinchè possano esprimere un giudizio sui diversi aspetti del corso appena concluso.
ATTESTATO
Verrà rilasciato l’attestato ad ogni partecipante al superamento del test di apprendimento finale con il 70% delle risposte esatte.
DURATA
Il corso ha una durata di 8 ore e si svolgerà in un unica data:
Martedì 30 Aprile
Orario: 09.00-13.00 / 14.00-18.00
DOVE
Corso Torino 87/E – Ferriera di Buttigliera Alta (TO) – Italia –
Tel. (+39) 011 9367 000 / (+39) 011 9342284
Tel./Fax (+39) 011 9367736
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
€ 250,00 (+ IVA 21%)
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
L’iscrizione al corso/convegno si effettua compilando l’apposito form di iscrizione online (click sul link al fondo della pagina) entro e non oltre il 16/04/2013. A compilazione avvenuta:
- verrà inviata una mail di conferma iscrizione;
- al raggiungimento del numero minimo di discenti previsto verrà inviata a partire dal 16/04/2013 una mail di conferma attivazione del corso/convegno e quindi sarà possibile procedere al pagamento 15 giorni prima della data del corso/convegno. La contabile del bonifico bancario dovrà essere inviata via fax o via mail.
INFORMAZIONI
Tel/Fax – (+39) 011 9367 000 / (+39) 011 9342284
E-m@il – info@ecoantinfortunistica.it