Date:giovedì 06 Giugno 2013

L’analisi di una sentenza in materia di Sicurezza sul Lavoro: Montefibre – Cass. 38991/2010
Rilascio n. 4 crediti formativi validi ai fini dell’aggiornamento RSPP/ASPP

PREMESSA
Le malattie professionali sono in netto aumento negli ultimi anni. Numerose possono essere le cause che portano a una denuncia con gravi conseguenze per l’azienda che deve essere in grado di tutelarsi dimostrando di aver adottato tutte le misure di prevenzione e protezione anche a distanza di molti anni.
La sentenza in esame relativa lo stabilimento Montefibre (azienda del settore tessile del gruppo Montedison) di Verbania è un esempio eclatante di come non si sia predisposto un sufficiente piano di prevenzione e protezione.
Fino al 1997, è stato utilizzato l’amianto per coibentare i tubi di raffreddamento delle lavorazioni ad alta temperatura del nailon; tale scelta era stata determinata dai minori costi rispetto all’utilizzo delle fibre in vetro o di altri materiali non cancerogeni. Le gravi e generalizzate inadempienze in materia di sicurezza e salute dei lavoratori, sono rappresentate dall’impiego di 3.600 operai ai quali non era stata impartita alcuna informazione sui rischi di malattie correlate alla presenza dell’amianto; i lavoratori non erano stati, inoltre, dotati dei dispositivi di protezione individuale, ovvero delle maschere indispensabili per contenere l’inalazione delle polveri. Tale situazione di grave negligenza organizzativa risulta aggravata dalla morte (per fibrosi polmonare e tumore alla pleura) di 11 operai esposti all’amianto.
Il corso si propone di fornire ai partecipanti una linea interpretativa in merito all’individuazione dei soggetti coinvolti, le responsabilità ad essi connesse e le relative sanzioni imputate.

DESTINATARI

  • R.S.P.P. / A.S.P.P.
  • Datori di Lavoro
  • Medici Competenti e Medici del Lavoro
  • Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza
  • Dirigenti
  • Consulenti

ARGOMENTI DEL CORSO
Analisi della sentenza dal punto di vista giuridico:

  • Esposizione del caso
  • Capi di imputazione
  • I temi trattati dall’accusa
  • L’emissione della sentenza
  • Commento

Analisi tecniche delle modalità di prevenzione e protezione da adottare

  • Il DVR in merito alle malattie professionali
  • I criteri in merito alla formazione ai lavoratori
  • I criteri di prevenzione e protezione collettivi e individuali

METODOLOGIA
Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia didattica basata sulle vigenti indicazioni normative.

DOCENTI
Tutti i docenti del corso hanno una formazione e competenze pluriennali in relazione alle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro.

VERIFICHE E VALUTAZIONI
Il corso si conclude con una simulazione finale dell’apprendimento.
Al termine del corso un apposito questionario di gradimento verrà proposto per la valutazione finale da parte dei partecipanti affinchè possano esprimere un giudizio sui diversi aspetti del corso appena concluso.

ATTESTATO
Verrà rilasciato l’attestato ad ogni partecipante al superamento del test di apprendimento finale con il 70% di risposte esatte.

DURATA
Il corso ha una durata di 4 ore e si svolgerà in un unica data:
Giovedì 06 Giugno
Orario: 09.00-13.00

DOVE
Corso Torino 87/E – Ferriera di Buttigliera Alta (TO) – Italia –
Tel. (+39) 011 9367 000 / (+39) 011 9342284
Tel./Fax (+39) 011 9367736

QUOTA DI PARTECIPAZIONE
€ 160,00 (+ IVA 21%)

MODALITA’ DI ISCRIZIONE
L’iscrizione al corso/convegno si effettua compilando l’apposito form di iscrizione online (click sul link al fondo della pagina) entro e non oltre il 23/05/2013. A compilazione avvenuta:

  • verrà  inviata una mail di conferma iscrizione;
  • al raggiungimento del numero minimo di discenti previsto verrà inviata a partire dal 23/05/2013 una mail di conferma attivazione del corso/convegno e quindi sarà possibile procedere al pagamento 15 giorni prima della data del corso/convegno. La contabile del bonifico bancario dovrà essere inviata via fax o via mail.

INFORMAZIONI
Tel/Fax – (+39) 011 9367 000 / (+39) 011 9342284
E-m@il – info@ecoantinfortunistica.it

    ISCRIZIONE ON-LINE

    Partecipante

    Nome

    Luogo di nascita

    Data di nascita

    Email Partecipante

    Cognome

    Provincia, sigla

    Ruolo in Azienda*


    Dati Azienda

    Ragione Sociale

    Comune

    Cap

    Fax

    P. Iva

    Indirizzo

    Provincia, sigla

    Telefono

    Email Azienda

    Codice Fiscale


    Dati Fatturazione

    (da compilare solo se diversi dai Dati Azienda)

    Ragione Sociale

    Comune

    Cap

    Fax

    P. Iva

    Indirizzo

    Provincia, sigla

    Telefono

    Email Azienda

    Codice Fiscale


    Verifica Anti-Spam: copia il codice che vedi

    captcha



    Dichiaro di aver letto e di accettare le Condizioni sulla Privacy