Date:martedì 17 Maggio 2022

ADDETTI PRIMO SOCCORSO GRUPPO B-C

Art. 37 D.lgs. 81/2008 e D.M. 388/2003

OBIETTIVI E VANTAGGI

Il corso risponde ai requisiti del Decreto Ministeriale n. 388 del 2003 e alle sue disposizioni in materia di primo soccorso aziendale in conformità a quanto previsto dall’ art. 45 del Decreto Legislativo 81/08 che introduce una particolare classificazione aziendale in merito.

All’interno del Gruppo B rientrano:

  • Aziende o unità produttive con 3 o più lavoratori non rientranti nel gruppo A

All’interno del Gruppo C rientrano:

  • Aziende o unità produttive con meno di 3 dipendenti non rientranti nel gruppo A

PROGRAMMA

Allertare il sistema di soccorso

  • Cause e circostanze dell’infortunio (luogo dell’infortunio, numero delle persone coinvolte, stato degli infortunati ecc.)
  • Comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai Servizi di assistenza sanitaria di emergenza

Riconoscere un’emergenza sanitaria

  • Scena dell’infortunio
  • Accertamento delle condizioni psico-fisiche del lavoratore infortunato
  • Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio
  • Tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso

Attuare gli interventi di primo soccorso

  • Sostenimento delle funzioni vitali
  • Riconoscimento e limiti d’intervento di primo soccorso

Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro

  • Cenni di anatomia dello scheletro
  • Lussazioni, fratture e complicanze
  • Traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale
  • Traumi e lesioni toraco-addominali

Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro

  • Lesioni da freddo e da calore, da corrente elettrica, da agenti chimici
  • Intossicazioni
  • Ferite lacero contuse
  • Emorragie esterne

Acquisire capacità di intervento pratico

  • Tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del Sistema Sanitario Nazionale
  • Tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute e nella sindrome di insufficienza respiratoria acuta
  • Tecniche di rianimazione cardiopolmonare
  • Tecniche di tamponamento emorragico
  • Tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato
  • Tecniche di primo soccorso in casi di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.
  • Verifica di apprendimento e discussione finale
  • Presa visione dell’utilizzo del defibrillatore
Durata 12 ore Orario 9-13/14-18 e 14-18 Costo 195,00 € + IVA

DOVE
Corso Torino 87/E – Ferriera di Buttigliera Alta (TO) – Italia –
Tel. (+39) 011 9367 000 / (+39) 011 9342284
Tel./Fax (+39) 011 9367736

____________

 

INFORMAZIONI
Tel/Fax – (+39) 011 9367 000 / (+39) 011 9342284
E-m@il – info@ecoantinfortunistica.it

    ISCRIZIONE ON-LINE

    Partecipante

    Nome

    Luogo di nascita

    Data di nascita

    Email Partecipante

    Cognome

    Provincia, sigla

    Ruolo in Azienda*


    Dati Azienda

    Ragione Sociale

    Comune

    Cap

    Fax

    P. Iva

    Indirizzo

    Provincia, sigla

    Telefono

    Email Azienda

    Codice Fiscale


    Dati Fatturazione

    (da compilare solo se diversi dai Dati Azienda)

    Ragione Sociale

    Comune

    Cap

    Fax

    P. Iva

    Indirizzo

    Provincia, sigla

    Telefono

    Email Azienda

    Codice Fiscale


    Verifica Anti-Spam: copia il codice che vedi

    captcha



    Dichiaro di aver letto e di accettare le Condizioni sulla Privacy


    SSSSS