Date:martedì 27 Maggio 2014
Rilascio n. 8 crediti formativi validi ai fini dell’aggiornamento RSPP/ASPP per tutti i macrosettori ATECO.
ARGOMENTI E CONTENUTI
- La rilevanza giuridica del rischio dei lavori in spazi confinati: le novità introdotte dal D. Lgs. n° 81/2008
- La Circolare del Ministero del Lavoro n° 42 del 9/12/2010
- Le criticità: la mancanza di line guida e di documentazione di supporto (manuali, procedure, ecc.) e l’impiego di appaltatori per l’esecuzione dei lavori
- I lavori della Commissione Consultiva Permanente sugli spazi confinati
- Il decreto del Ministero del Lavoro sugli spazi confinati
- Cosa s’intende per spazio o ambiente confinato
- Le varie tipologie di spazi confinati
- Quali sono i principali agenti pericolosi potenzialmente presenti
- I rischi originati dagli agenti pericolosi presenti:
– incendio o esplosione
– asfissia
– sostanze tossiche - Le altre tipologie di rischi potenzialmente presenti
- La valutazione dei rischi:
• i criteri da adottare: eliminazione, sostituzione o isolamento
• le informazioni preventive necessarie
• le indagini da eseguire sullo spazio confinato: cosa conteneva, per quanto tempo l’ha contenuto, a cosa era collegato, cosa c’è intorno, ecc.
• le verifiche preventive e la strumentazione necessaria: analizzatori, telecamere, ecc.
• le eventuali bonifiche preventive e le modalità d’esecuzione
• la gestione della presenza di inquinanti non eliminabili
• i sistemi di ventilazione e di controllo della qualità dell’aria
• i sistemi di illuminazione
• i sistemi di accesso
• i sistemi di protezione collettiva da impiegare ed i DPI da utilizzare - Le modalità da seguire per l’esecuzione del lavoro
• definire preventivamente “chi fa cosa, coma lo fa, cosa gli serve per farlo, ecc.”
• individuazione ed assegnazione dei compiti per: accedenti, sorveglianti, supervisori ai lavori e addetti al soccorso
• il permesso di lavoro
• l’isolamento dello spazio confinato: verifica energia residua, fluidi in pressione, ecc.
• la definizione dei sistemi di accesso ed uscita
• l’esecuzione delle misurazioni strumentali preventive (CO, CO2 , H2S, SO2, CH4 , NO2, NH3 e Cl2 per la verifica della “qualità” dell’aria
• l’eventuale bonifica dello spazio confinato
• l’utilizzo di gas inerti
• l’esecuzione di lavorazioni particolari: lavori a caldo, ecc.
• l’esecuzione del lavoro in presenza di inquinanti non eliminabili
• il sistema di ventilazione da adottare
• l’uso di attrezzature in particolari ambienti a rischio d’esplosione
• il sistema di comunicazione da adottare - I DPI da utilizzare: linee vita, cintura di sicurezza, tute, occhiali, guanti, maschere con filtro, autorespiratori, ecc.
- La predisposizione del Piano d’Emergenza specifico
- Le procedure per il controllo e l’allarme in caso d’emergenza
- Le procedure per isolare l’area o l’impianto
- Il personale addetto al soccorso: individuazione, idoneità, addestramento e formazione
- La dotazione indispensabile per il personale addetto al soccorso
- Le attrezzature d’emergenza necessarie: sistemi di recupero, attrezzature per il soccorso e la rianimazione, mezzi di trasporto, ecc.
- Le procedure ed i sistemi di comunicazione, interni ed esterni, dell’emergenza
DOCENTE
Dott. Carmelo Catanoso, Libero professionista.
Profilo Docente_Dott. Catanoso PDF
DURATA
Il corso si svolgerà nella giornata di Martedì 27 Maggio.
Orario: 09.00-18.00
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
€ 180,00 (+ IVA 22%)
DOVE
Corso Torino 87/E – Ferriera di Buttigliera Alta (TO) – Italia –
Tel. (+39) 011 9367 000 / (+39) 011 9342284
Tel./Fax (+39) 011 9367736
MODALITA’ DI PREISCRIZIONE
La pre-iscrizione al corso/convegno si effettua compilando l’apposito form di pre-iscrizione online (click sul link al fondo della pagina) entro e non oltre il 10/05/2014. A compilazione avvenuta:
- verrà inviata una mail di conferma pre-iscrizione;
- al raggiungimento del numero minimo di discenti previsto, verrà inviata una mail di convalida di attivazione del corso/convegno, e sarà quindi possibile confermare l’iscrizione procedendo al pagamento prima della data del corso/convegno. La contabile del bonifico bancario dovrà essere inviata via fax o via mail.
INFORMAZIONI
Tel/Fax – (+39) 011 9367 000 / (+39) 011 9342284
E-m@il – info@ecoantinfortunistica.it