Date:martedì 05 Marzo 2013
FINALITA’ DEL CORSO
Fornire le conoscenze di base in materia di salute e sicurezza sul lavoro in conformità all’art. 37 comma 10 e 11 del D.lgs. 81/08.
DESTINATARI
Il corso è rivolto ai rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza eletti e/o designati in base all’art. 47 del D.lgs. 81/08
ARGOMENTI DEL CORSO
PRIMA GIORNATA – INTRODUZIONE AL RUOLO DI RLS E IL DOCUMENTO DI VALITAZIONE DEI RISCHI
- Quadro normativo vigente e campo di applicazione
- I soggetti e le figure aziendali
- La figura del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza
- La formazione in materia di sicurezza
- Obiettivi del documento
- Criteri di stesura
- Individuazione dei fattori di pericolo
- Rischi e misure di prevenzione
- La programmazione degli interventi tecnici, organizzativi e procedurali
- Lavori affidati ad imprese esterne e la gestione dei rischi da interferenze
- Analisi di infortunio di azienda
- Come organizzare le riunioni della sicurezza
- La riunione periodica della sicurezza
- Comunicazione all’INAIL del nominativo dell’RLS
SECONDA GIORNATA – INQUADRAMENTO TECNICO E PREVENZIONE INCENDI
- Luoghi di Lavoro
- Sicurezza macchine e attrezzature di lavoro
- Rischio elettrico
- Uso dei videoterminali e rischi correlati
- La movimentazione dei carichi
- I Dispositivi di Protezione Individuale
- La segnaletica di sicurezza
- Il Certificato di Prevenzione Incendi
- Caratteristiche e classificazione degli incendi
- Sistemi di spegnimento
- Gestione degli incendi e piani di gestione emergenze
TERZA GIORNATA – GESTIONE DEI RISCHI ORGANIZZATIVI E TRASVERSALI
-
Stress Lavoro correlato, mobbing
-
I principi della comunicazione e la comunicazione interpersonale
- Metodi per la comunicazione in azienda
QUARTA GIORNATA – INQUADRAMENTO TECNICO ED ELEMENTI CONCLUSIVI
- Discussione e approfondimenti
-
Test di valutazione
-
Correzione del test
METODOLOGIA
Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia didattica basata sulle vigenti indicazioni normative.
DOCENTI
Tutti i docenti del corso hanno una formazione e competenze pluriennali in relazione alle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro.
VERIFICHE E VALUTAZIONI
Il corso si conclude con una simulazione finale dell’apprendimento.
Al termine del corso un apposito questionario di gradimento verrà proposto per la valutazione finale da parte dei partecipanti affinchè possano esprimere un giudizio sui diversi aspetti del corso appena concluso.
ATTESTATO
L’attestato verrà rilasciato a fine corso a coloro che avranno frequentato almeno il 90% del monte ore e avranno superato il test di apprendimento finale con il 70% delle risposte esatte.
DURATA
Il corso ha una durata di 32 ore e si svolgerà nelle seguenti date:
Martedì 05 Marzo
Martedì 12 Marzo
Martedì 19 Marzo
Martedì 26 Marzo
Orario: 09.00-13.00 / 14.00-18.00
DOVE
Corso Torino 87/E – Ferriera di Buttigliera Alta (TO) – Italia –
Tel. (+39) 011 9367 000 / (+39) 011 9342284
Tel./Fax (+39) 011 9367736
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
€ 350,00 (+ IVA 21%)
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
L’iscrizione al corso/convegno si effettua compilando l’apposito form di iscrizione online (click sul link al fondo della pagina) entro e non oltre il 19/02/2013. A compilazione avvenuta:
- verrà inviata una mail di conferma iscrizione;
- al raggiungimento del numero minimo di discenti previsto verrà inviata a partire dal 19/02/2013 una mail di conferma attivazione del corso/convegno e quindi sarà possibile procedere al pagamento 15 giorni prima della data del corso/convegno. La contabile del bonifico bancario dovrà essere inviata via fax o via mail.
INFORMAZIONI
Tel/Fax – (+39) 011 9367 000 / (+39) 011 9342284
E-m@il – info@ecoantinfortunistica.it