Date:mercoledì 18 Marzo 2020

OBIETTIVI E VANTAGGI

Rispettare la normativa di riferimento, gestire le risorse a disposizione in funzione dei risultati, implementare un sistema di gestione, rendere efficaci norme e procedure, effettuare una valutazione dei rischi in modo contestuale, valutare i risultati delle misure di prevenzione nell’ottica del miglioramento continuo. Tutte le attività citate, da un lato possono invitare a ritenere la sicurezza come “un problema”, dall’altro richiedono l’acquisizione di conoscenze e capacità legate al saper affrontare problemi e prendere decisioni.

Obiettivo del corso è formare i partecipanti sui principi e fornire i metodi di problem solving applicati alla sicurezza nei luoghi di lavoro.

PROGRAMMA

  • Il “problema” del fare sicurezza: definizione e principi
    di Problem Solving
  • L’attribuzione delle priorità, la raccolta e l’analisi delle informazioni, l’individuazione delle opzioni: metodi e strumenti operativi
  • Metodi e strategie applicative, PDCA, approcci sistemici
  • Lavorare sullo scenario: la prospettiva dello scalatore
  • Emisfero destro ed emisfero sinistro, fra razionalità e intuizione
  • Il ruolo delle esperienze pregresse fra efficacia e pregiudizio
  • Il decision making: fattori cognitivi ed emotivi
  • Le illusioni e le decisioni inefficaci. La presa di decisione in contesti individuali e in gruppo
  • Esercitazioni e analisi di caso, anche basate sulle esperienze dei partecipanti.

 

  • Durata
  • 8 ore
  • Orario
  • 9-13/14-18
  • Presenza
  • 90% rispetto alle ore totali del corso
  • Esame finale
  • Test di apprendimento finale con superamento al 70% di risposte corrette
  • Metodologia
  • Lezione frontale, esperienziale, confronti e dibattito, test
  • Crediti
  • Aggiornamento RSPP, ASPP, Datori di Lavoro, coordinatori, dirigenti
  • Destinatari
  • Datori di lavoro, dirigenti, RSPP e ASPP
  • Costo
  • 260,00 € + IVA

 

DOVE

Corso Torino 87/E – Ferriera di Buttigliera Alta (TO) – Italia –

Tel. (+39) 011 9367 000 / (+39) 011 9342284

Tel./Fax (+39) 011 9367736

____________

 

INFORMAZIONI

Tel/Fax – (+39) 011 9367 000 / (+39) 011 9342284

E-m@il – info@ecoantinfortunistica.it

 

    ISCRIZIONE ON-LINE

    Partecipante

    Nome

    Luogo di nascita

    Data di nascita

    Email Partecipante

    Cognome

    Provincia, sigla

    Ruolo in Azienda*


    Dati Azienda

    Ragione Sociale

    Comune

    Cap

    Fax

    P. Iva

    Indirizzo

    Provincia, sigla

    Telefono

    Email Azienda

    Codice Fiscale


    Dati Fatturazione

    (da compilare solo se diversi dai Dati Azienda)

    Ragione Sociale

    Comune

    Cap

    Fax

    P. Iva

    Indirizzo

    Provincia, sigla

    Telefono

    Email Azienda

    Codice Fiscale


    Verifica Anti-Spam: copia il codice che vedi

    captcha



    Dichiaro di aver letto e di accettare le Condizioni sulla Privacy


     

     

    SSSSS