Date:giovedì 10 Ottobre 2013
FINALITA’ DEL CORSO
Fornire le conoscenze e le capacità operative di base per il corretto impiego delle piattaforme di lavoro mobili elevabili, nel rispetto delle specifiche prescrizioni di sicurezza (art. 73 del D.lgs. 81/08), attraverso l’erogazione dei contenuti previsti dall’allegato VI dell’Accordo Stato Regioni sulla formazione per le attrezzature di lavoro del 22/02/2012.
DESTINATARI
Il corso è rivolto a tutti i lavoratori addetti all’utilizzo delle piattaforme di lavoro mobili elevabili, con e senza stabilizzatori.
ARGOMENTI DEL CORSO
1. Modulo Giuridico
- Presentazione del corso.
- Diritti e doveri dei lavoratori e dei datori di lavoro.
- Cenni sulle normative in materia di igiene e sicurezza del lavoro.
- Testo Unico sulla Sicurezza e Salute sui luoghi di lavoro (D.Lgs. 81/2008 e smi).
- Titolo III – Uso delle attrezzature di lavoro e dei dispositivi di protezione individuale
2. Modulo Tecnico
- Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di macchine o apparecchi di sollevamento oggetto del corso di formazione.
- Principali rischi connessi all’impiego di macchine, apparecchi di sollevamento, attrezzature ed accessori
- Nozioni elementari di fisica e geologia dei terreni
- Tecnologia delle macchine e degli apparecchi di sollevamento
- Componenti principali delle macchine e degli apparecchi di sollevamento
- Dispositivi di comando e di sicurezza delle macchine e degli apparecchi di sollevamento
- Le condizioni di equilibrio e stabilità
- Controlli periodici, tecnici e manutenzioni
- Modalità di utilizzo in sicurezza di macchine, apparecchi di sollevamento, attrezzature ed accessori
- Le condizioni di utilizzo sicuro nei diversi ambienti di lavoro
- Rischi di elettrocuzione
- Rischi legati alle condizioni atmosferiche
- Segnali gestuali e segnaletica di sicurezza
3. Modulo Pratico
- Illustrazione dei vari componenti e delle sicurezze
- Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso
- Utilizzo pratico simulando il luogo di lavoro e le operazioni tipiche delle macchine oggetto del corso di formazione
VALUTAZIONI E ATTESTATO
Al termine dei due moduli teorici si svolgerà una prova scritta di verifica dell’apprendimento con l’utilizzo di un questionario a risposta multipla. La prova si intende superata con almeno l’80% delle risposte esatte. L’operatore che supererà la prova potrà proseguire il corso affrontando il modulo pratico, altrimenti dovrà frequentare nuovamente i due moduli teorici. Al termine del modulo pratico, avrà luogo una prova di verifica finale, consistente nell’utilizzo in sicurezza delle macchine e delle attrezzature di sollevamento oggetto del corso, mediante operazioni tipiche delle attrezzature di lavoro in esame. Il mancato superamento della prova pratica di verifica finale, comporta l’obbligo di ripetere il modulo pratico. L’esito positivo di entrambe le prove di verifica dell’apprendimento teorico e pratico, consente il rilascio del relativo attestato di abilitazione in formato tessera e A4.
SUPPORTI DIDATTICI
- Proiezioni video
- Dispense sugli argomenti trattati
- Macchine per prove pratiche
- Attrezzature per prove pratiche
DURATA
Il corso ha una durata di 10ore
DATE E ORARIO DA DEFINIRE
DOVE
Corso Torino 87/E – Ferriera di Buttigliera Alta (TO) – Italia –
Tel. (+39) 011 9367 000 / (+39) 011 9342284
Tel./Fax (+39) 011 9367736
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
€ 250,00 (+ IVA 21%)
NOTE
L’attività pratica prevede che il rapporto istruttore/allievi non superi il rapporto di 1 a 6 (almeno 1 docente ogni 6 allievi) (Accordo Stato Regioni del 22/02/2012). La parte teorica di 4 ore si svolgerà in un’unica giornata, mentre la parte pratica (6 ore) si svolgerà a gruppi di 6 persone.
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
L’iscrizione al corso/convegno si effettua compilando l’apposito form di iscrizione online (click sul link al fondo della pagina. A compilazione avvenuta:
- verrà inviata una mail di conferma iscrizione;
- al raggiungimento del numero minimo di discenti previsto verrà inviata una mail di conferma attivazione del corso/convegno e quindi sarà possibile procedere al pagamento 15 giorni prima della data del corso/convegno. La contabile del bonifico bancario dovrà essere inviata via fax o via mail.
INFORMAZIONI
Tel/Fax – (+39) 011 9367 000 / (+39) 011 9342284
E-m@il – info@ecoantinfortunistica.it