Date:martedì 25 Giugno 2013
Modalità di analisi di un infortunio: dall’organizzazione del lavoro alle strategie di prevenzione
Rilascio n. 8 crediti formativi validi ai fini dell’aggiornamento RSPP/ASPP
PREMESSA
Prodotti pericolosi, luoghi e metodi di lavoro possono rappresentare una minaccia per la sicurezza e la salute dei lavoratori. Pertanto occorre una corretta analisi delle situazioni di rischio sul luogo di lavoro. Il modello “Sbagliando S’Impara”, in breve SSI ed il modello delle 5W, rientrano tra i modelli sistemici multifattoriali e multiassiali che consentono di esporre in maniera strutturata e standardizzata la dinamica infortunistica, ovvero quella sequenza di eventi e circostanze che hanno portato il verificarsi dell’infortunio.
Il corso si propone di fornire ai partecipanti una metodologia per l’analisi delle dinamiche infortunistiche; ovvero quella sequenza di eventi o circostanze alle quali, ad infortunio avvenuto, può essere attribuita la funzione di spiegazione prossima di quell’infortunio, con l’obiettivo di fornire uno strumento comune, che possa far emergere elementi utili in un’ottica di prevenzione degli infortuni sul lavoro.
DESTINATARI
- R.S.P.P. / A.S.P.P.
- Datori di Lavoro
- Medici Competenti e Medici del Lavoro
- Dirigenti
- Preposti
- Consulenti
ARGOMENTI DEL CORSO
- Introduzione (obiettivi, risultati attesi)
- Analisi delle principali cause d’infortunio nell’industria e nei servizi
- L’importanza dell’analisi dei near miss
- L’infortunio sul lavoro come:
- fenomeno “multi-causale”
- malfunzionamento del “sistema impresa”
- Le varie metodologie per l’analisi della cause d’infortunio
- Il modello “Sbagliando S’Impara” – SIS
- Elementi costitutivi del modello “Sbagliando s’Impara” per l’analisi degli infortuni sul lavoro e la ricostruzione delle dinamiche infortunistiche
- Il modello 5W:
- l’attività lavorativa come categoria d’analisi
- l’analisi delle variazioni e gli imperativi del modello 5W
- L’applicazione del modello 5W:
- la raccolta e l’organizzazione delle informazioni e dei fatti accaduti
- la costruzione dell’albero (percorso della genesi dell’evento)
- L’identificazione delle misure preventive per evitare il ripetersi dell’evento:
- misure tecniche
- misure organizzative e procedurali
- Esercitazione: applicazione del modello su casi accaduti in diverse realtà aziendali
- Le schede per il reporting degli eventi
- Il costo degli infortuni:
- costi diretti
- costi indiretti
- Esercitazione: calcolo dei costi di un infortunio
- Question time e test valutazione apprendimento
METODOLOGIA
Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia didattica basata sulle vigenti indicazioni normative.
DOCENTI
Tutti i docenti del corso hanno una formazione e competenze pluriennali in relazione alle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro.
VERIFICHE E VALUTAZIONI
Il corso si conclude con una simulazione finale dell’apprendimento.
Al termine del corso un apposito questionario di gradimento verrà proposto per la valutazione finale da parte dei partecipanti affinchè possano esprimere un giudizio sui diversi aspetti del corso appena concluso.
ATTESTATO
Verrà rilasciato l’attestato ad ogni partecipante al superamento del test di apprendimento finale con il 70% delle risposte esatte.
DURATA
Il corso ha una durata di 8 ore e si svolgerà in un unica data:
Martedì 25 Giugno
Orario: 09.00-13.00 / 14.00-18.00
DOVE
Corso Torino 87/E – Ferriera di Buttigliera Alta (TO) – Italia –
Tel. (+39) 011 9367 000 / (+39) 011 9342284
Tel./Fax (+39) 011 9367736
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
€ 250,00 (+ IVA 21%)
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
L’iscrizione al corso/convegno si effettua compilando l’apposito form di iscrizione online (click sul link al fondo della pagina) entro e non oltre il 11/06/2013. A compilazione avvenuta:
- verrà inviata una mail di conferma iscrizione;
- al raggiungimento del numero minimo di discenti previsto verrà inviata a partire dal 11/06/2013 una mail di conferma attivazione del corso/convegno e quindi sarà possibile procedere al pagamento 15 giorni prima della data del corso/convegno. La contabile del bonifico bancario dovrà essere inviata via fax o via mail.
INFORMAZIONI
Tel/Fax – (+39) 011 9367 000 / (+39) 011 9342284
E-m@il – info@ecoantinfortunistica.it