Date:mercoledì 30 Settembre 2015
Valido per nr. 8 crediti formativi di aggiornamento RSPP ed ASPP.
Il workshop Leadership in Health & Safety è un’esperienza unica nel panorama dei corsi di formazione sulla sicurezza sul lavoro, perché tralascia il tradizionale riferimento a procedure e regolamenti per far leva sull’interiorità delle persone e su valori umani universalmente condivisi.
Il workshop organizzato in partnership con la Fondazione LHS (Leadership in Health & Safety) ha come punto focale il film “The Safer, the Better”, vincitore di numerosi premi a livello internazionale.
Emotivamente coinvolgente, a tratti commovente ma anche crudo e impietoso, il film racconta la drammatica vicenda di un incidente sul lavoro, ricostruendo gli aspetti che l’hanno provocato e facendo riflettere sulle misure che si sarebbero potute adottare per evitarlo.
Intorno al film si sviluppa una serie di attività dal taglio pratico e interattivo – role-play, case history, esercitazioni individuali e di gruppo – che aiutano i partecipanti ad elaborare un piano personale per divenire Safety Leader e li portano ad acquisire tecniche valide, ma semplici, per guidare i comportamenti altrui in direzione di una corretta cultura della sicurezza.
Il workshop è una fase fondamentale della strategia LiHS , un metodo implementato negli ultimi 8 anni in grandi società del settore Oil & Gas e vincitore di 20 awards internazionali.
Durante il corso verranno inoltre visti ed utilizzati i principali strumenti progettati per l’implementazione del Sistema LiHS, con approfondimento dei risultati che si possono ottenere dall’applicazione di tale metodologia.
Obbiettivi didattici:
Al termine del corso i partecipanti sapranno:
- In che modo la loro leadership incide sulle performance di sicurezza;
- Cosa si intende per una Cultura priva di infortuni;
- Perché le persone esperte e intelligenti sono vittime di infortuni;
- Qual’è la differenza tra leader e safety leader;
- Quali sono gli atteggiamenti e i comportamenti specifici di un safety leader;
- Qual è il il modo più eficace per intervenire sui comportamenti sicuri e non sicuri;
Metodologie didattiche:
L’approccio didattico è estremamente interattivo e consente ai partecipanti di apprendere tecniche immediatamente spendibili. La metodologia prevede:
- Visione del film ” The Safer The Better”;
- Case history;
- Discussioni di gruppo;
- Esercitazioni di gruppo;
- Role-play.
Destinatari: Il workshop si rivolge a tutti i livelli manageriali delle organizzazioni e in generale a tutti coloro che vogliono diventare veri e propri Safety Leader.
Attestati: Gli attestati saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 10% del monte ore totale) e del superamento del test di verifica di apprendimento.
Trainer: Davide Scotti. Davide, manager piacentino, laureato alla University of Aberdeen, ha vissuto otto anni nel Regno Unito. Dopo una carriera internazionale nell’industria petrolifera, è Segretario Generale della fondazione LHS. È coproduttore di tre cortometraggi di successo e iniziative mirate a favorire il cambiamento culturale in ambito di salute e sicurezza. Tiene corsi su questo tema in Italia e all’estero. È tifoso del Piacenza Calcio.
La Fondazione LHS è un organizzazione no-profit costituita da Saipem con l’obbiettivo di condividere il programma di Leadership in Health and Safety in ambito industriale e di accrtescere la cultura della Sicurezza nella sfera Sociale.
Durata del corso: 8 ore (9.00 – 13.00/ 14.00 – 18.00)
Documentazione: Saranno distribuite specifiche dispense fuori commercio sulle tematiche del corso.
Verifica finale dell’apprendimento: Verifiche intermedie durante lo svolgimento del corso più verifica finale con caso di studio.
Dove: Strada Del Casas 6/2 – 10090 ROSTA (TO)
Orario di svolgimento: ore 09.00 – 18.00
Quota d’iscrizione: € 280,00 + IVA a persona
La quota comprende la fornitura del materiale didattico, l’attestato di partecipazione rilasciato al termine del corso i coffee break e il pranzo con i trainer. Sono previste quote ridotte per iscrizioni multiple della stessa azienda.
Disdetta e recupero: si può recedere dall’iscrizione, senza il pagamento di alcuna penale, entro 5 giorni lavorativi dall’inizio del corso. In tal caso sarà restituito l’intero importo pagato. In caso contrario, sarà fatturata la quota intera che potrà essere recuperata entro un anno partecipando alla successiva edizione o ad un altro corso.
L’organizzazione si riserva la facoltà di rinviare, annullare o modificare il corso programmato dandone comunicazione ai partecipanti entro 5 giorni lavorativi prima della data di inizio.
MODALITÀ DI PRE-ISCRIZIONE
La pre-iscrizione al corso si effettua compilando l’apposito form di iscrizione online (click sul pulsante “Iscriviti”) . A compilazione avvenuta:
- al raggiungimento del numero minimo di discenti previsto, verrà inviata una mail di convalida di attivazione del corso/convegno, e quindi sarà possibile confermare l’iscrizione procedendo al pagamento prima della data del corso/convegno. La contabile del bonifico bancario dovrà essere inviata via fax o via mail.
- verrà inviata una mail di conferma di pre-iscrizione
DOVE
Corso Torino 87/E – Ferriera di Buttigliera Alta (TO) – Italia –
Tel. (+39) 011 9367 000 / (+39) 011 9342284
Tel./Fax (+39) 011 9367736
____________
INFORMAZIONI
Tel/Fax – (+39) 011 9367 000 / (+39) 011 9342284
E-m@il – info@ecoantinfortunistica.it