Date:venerdì 25 Marzo 2016

Valido per n. 8 ore di aggiornamento per RSPP e ASPP, Datori di lavoro, Dirigenti, Preposti.

FINALITÀ DEL CORSO

Il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco con l’emanazione del Decreto del Presidente della Repubblica n. 151 del 1° agosto 2011, ha avviato il processo di rinnovamento e di semplificazione dei procedimenti amministrativi di prevenzione incendi per le attività soggette al controllo del Corpo stesso.
Tale semplificazione ha reso necessaria l’introduzione di un nuovo quadro della regolamentazione tecnica e di un nuovo approccio metodologico più aderente al progresso tecnologico, che superi l’articolata e complessa stratificazione di norme, circolari e pareri del vigente panorama normativo di riferimento di settore.
L’ambizioso obiettivo è stato pertanto quello di superare il voluminoso e articolato corpo normativo tecnico vigente salvaguardando, nel contempo, gli obiettivi di sicurezza della vita umana, di tutela dei beni e dell’ambiente.
Da queste premesse è stato concepito ed emanato il Decreto 3 agosto 2015 “Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell’articolo 15 del Decreto Legislativo 8 marzo 2006, n. 139”.
Il nuovo Decreto, meglio conosciuto come Codice di Prevenzione Incendi, inquadra in un unico testo organico e sistematico le disposizioni di prevenzione incendi applicabili a molte delle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi, fornendo strumenti di progettazione semplici, versatili ed accettati a livello internazionale, in grado di individuare le soluzioni tecniche più flessibili ed aderenti alle peculiari esigenze delle diverse attività. Il corso si prefigge di illustrare approfonditamente i principi ispiratori e i contenuti di questo nuovo documento legislativo entrando nel merito delle diverse Sezioni che lo compongono: Generalità, Strategia antincendio, Regole tecniche verticali e Metodi
DESTINATARI

• Responsabili e Addetti alla prevenzione incendi
• Datori di Lavoro
• Dirigenti e Preposti
• R.S.P.P. e A.S.P.P.

PROGRAMMA

  • Breve inquadramento normativo.
  • Concetti e finalità del nuovo documento (regole tecniche orizzontali e verticali).
  • Generalità:

 Termini, definizioni e simboli grafici.

 Progettazione per la sicurezza antincendio.

 Determinazione dei profili di rischio delle attività.

  • Strategia antincendio:

 Reazione al fuoco.

 Strategia antincendio:

 Reazione al fuoco;

 Resistenza al fuoco;

 Compartimentazione;

 Esodo;

 Gestione della sicurezza antincendio;

 Controllo dell’incendio;

 Rivelazione ed allarme;

 Controllo di fumi e calore;

 Operatività antincendio;

 Sicurezza degli impianti tecnologici e di servizio.

  •  Regole tecniche verticali:

 Aree a rischio specifico;

 Aree a rischio per atmosfere esplosive

 Vani degli ascensori

  • Metodi

 Metodologia per l’ingegneria della sicurezza antincendio;

 Scenari di incendio per la progettazione prestazionale;

 Salvaguardia della vita con la progettazione prestazionale.

 
DOCENTI

  • Vito Cristino, ingegnere, Direttore Vice Dirigente del Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile in servizio presso il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco. Per la sicurezza ha conseguito diversi corsi fra i quali “Atmosfere Esplosive”, “Analisi dei Dissesti Statici”, “Ingegneria della sicurezza antincendio”, “Emergenze di tipo nucleare, biologico e radiologico”, ecc. Nel 2011 è stato Responsabile dell’Ufficio Formazione del Comando VVF, mentre dal 2012 ricopre l’incarico di Responsabile del Settore Tecnologia. Oltre la sua qualifica di Docente per i Corsi di cui al D.Lgs. 81/08, annovera diverse altre funzioni presso la Commissione di Vigilanza Locali di Pubblico Spettacolo e la Commissione ispettiva di verifica del Sistema di gestione della Sicurezza nelle aziende a Rischio Incidente Rilevante.
  • Ivan Masciadri, architetto, esperto in Sicurezza sul Lavoro e Prevenzione Incendi, specializzato in Edilizia Sanitaria e Gestione delle Emergenze. Docente – Formatore qualificato, annovera diverse collaborazioni e consulenze presso realtà ospedaliere pubbliche e private e società operanti in ambito sanitario e nella sicurezza, svolgendo abitualmente attività progettuale specialistica e di supporto operativo

VERIFICHE E VALUTAZIONI
Verifiche intermedie durante lo svolgimento del corso più verifica finale con caso di studio.

ATTESTATO
L’attestato verrà rilasciato a fine corso a coloro che avranno frequentato almeno il 90% del monte ore e avranno superato il test di apprendimento finale con il 70% delle risposte esatte.

DURATA
Il corso della durata di 8 ore si svolgerà in un unica data il Venerdì 25 Marzo 2016, con orario: 09.00-13.00 /14.00-18.00. E’ prevista colazione di lavoro

DOVE
Strada Del Casas 6/2 – 10090 ROSTA (TO)

QUOTA DI PARTECIPAZIONE
€ 340,00 (+ IVA 22%)

MODALITÀ DI PRE-ISCRIZIONE

La pre-iscrizione al corso si effettua compilando l’apposito form di iscrizione online (click sul pulsante “Iscriviti”) o scaricando il modulo d’iscrizione a inizio pagina. A compilazione avvenuta:

  • al raggiungimento del numero minimo di discenti previsto, verrà inviata una mail di convalida di attivazione del corso/convegno, e quindi sarà possibile confermare l’iscrizione procedendo al pagamento prima della data del corso. La contabile del bonifico bancario dovrà essere inviata via fax o via mail.
  • verrà  inviata una mail di conferma di pre-iscrizione

 

INFORMAZIONI
Tel/Fax – (+39) 011 9367 000 / (+39) 011 9342284
E-m@il – info@ecoantinfortunistica.it

    ISCRIZIONE ON-LINE

    Partecipante

    Nome

    Luogo di nascita

    Data di nascita

    Email Partecipante

    Cognome

    Provincia, sigla

    Ruolo in Azienda*


    Dati Azienda

    Ragione Sociale

    Comune

    Cap

    Fax

    P. Iva

    Indirizzo

    Provincia, sigla

    Telefono

    Email Azienda

    Codice Fiscale


    Dati Fatturazione

    (da compilare solo se diversi dai Dati Azienda)

    Ragione Sociale

    Comune

    Cap

    Fax

    P. Iva

    Indirizzo

    Provincia, sigla

    Telefono

    Email Azienda

    Codice Fiscale


    Verifica Anti-Spam: copia il codice che vedi

    captcha



    Dichiaro di aver letto e di accettare le Condizioni sulla Privacy