Date:martedì 05 Febbraio 2019
FINALITÀ DEL CORSO
Ottenimento della qualifica di preposti alle attività di pianificazione, controllo e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgano in presenza di traffico veicolare.
DESTINATARI
Il corso è diretto a preposti alle attività e alle procedure di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare.
ARGOMENTI DEL CORSO
Modulo teorico (8 ore)
Giuridico normativo – 3 ore
• Legislazione generale di sicurezza in materia di prevenzione infortuni con particolare riferimento ai cantieri temporanei e mobili in presenza di traffico
• Articoli del Codice della Strada e del suo regolamento di attuazione, che disciplinano l’esecuzione di opere, depositi e l’apertura di cantieri sulle strade di ogni classe
• Analisi dei rischi a cui sono esposti i lavoratori in presenza di traffico e di quelli trasmessi agli utenti
• Statistiche degli infortuni e delle violazioni delle norme nei cantieri stradali in presenza di traffico
Tecnico – 5 ore
• Il disciplinare tecnico relativo agli schemi segnaletici, differenziati per categoria di strada, da adottare per il segnalamento temporaneo
• I dispositivi di protezione individuale: indumenti ad alta visibilità
• Organizzazione del lavoro in squadra, compiti degli operatori e modalità di comunicazione
• Norme operative e comportamentali per l’esecuzione in sicurezza di interventi programmati e di emergenza
Modulo pratico (4 ore)
• Comunicazione e simulazione dell’addestramento sulle tecniche di installazione e rimozione della segnaletica per cantieri stradali su:
• Strade di tipo A, B, D (autostrade, strade extraurbane principali, strade urbane di scorrimento)
• Strade di tipo C, F (strade extraurbane secondarie e locali extraurbane)
• Strade di tipo E, F (strade urbane di quartiere e locali urbane)
• Tecniche di intervento mediante “cantieri mobili”
• Tecniche di intervento in sicurezza per situazioni di emergenza
METODOLOGIA
Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia didattica basata sulle vigenti indicazioni normative.
VERIFICHE E VALUTAZIONI
Il corso si conclude con una simulazione finale dell’apprendimento. Al termine del corso un apposito questionario di gradimento verrà proposto per la valutazione finale da parte dei partecipanti affinchè possano esprimere un giudizio sui diversi aspetti del corso appena concluso.
ATTESTATO
L’attestato verrà rilasciato a fine corso a coloro che avranno frequentato almeno il 90% del monte ore e avranno superato il test di apprendimento finale con il 70% delle risposte esatte.
DURATA
Il corso ha una durata di 12 ore e si svolgerà nelle seguenti date: Martedì 05 Febbraio e Mercoledì 06 Febbraio 09.00-13.00/14.00-18.00 e 09.00-13.00
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
€ 290,00 (+ IVA 22%)
MODALITÀ DI PRE-ISCRIZIONE
La pre-iscrizione al corso si effettua compilando l’apposito form di iscrizione online. A compilazione avvenuta:
- al raggiungimento del numero minimo di discenti previsto, verrà inviata una mail di convalida di attivazione del corso/convegno, e quindi sarà possibile confermare l’iscrizione procedendo al pagamento prima della data del corso/convegno. La contabile del bonifico bancario dovrà essere inviata via fax o via mail.
- verrà inviata una mail di conferma di pre-iscrizione
DOVE
Corso Torino 87/E – Ferriera di Buttigliera Alta (TO) – Italia –
Tel. (+39) 011 9367 000 / (+39) 011 9342284
Tel./Fax (+39) 011 9367736
____________
INFORMAZIONI
Tel/Fax – (+39) 011 9367 000 / (+39) 011 9342284
E-m@il – info@ecoantinfortunistica.it
SSSSS