Date:mercoledì 15 Ottobre 2014
FINALITA’ DEL CORSO
Fornire le competenze di base per l’esecuzione in sicurezza dei lavori su impianti elettrici (art. 82, comma 1, lett. b del D.lgs. 81/08), rispettando le specifiche procedure prescritte dalla norma di settore (CEI EN 50110-1, CEI EN 50110-2, CEI 11-27).
La frequenza al corso fornisce le competenze di base minime per acquisire il riconoscimento di persona esperta (PES) o di persona avvertita (PAV) come prevista dalla norma CEI 11-27.
DESTINATARI
Il corso è rivolto a tutti gli operatori addetti all’installazione e alla manutenzione di impianti e macchine elettriche le cui mansioni prevedano attività per le quali è necessario eseguire lavori su impianti elettrici, sia “fuori” tensione (per tensioni fino a 1000 V e in c.a. e 1500 V in c.c.), sia in prossimità di impianti in alta tensione.
ARGOMENTI DEL CORSO
Modulo 1 – Contestualizzazione giurdica
- legislazione in materia di sicurezza dei lavori elettrici
- il D.lgs. 81/08 e la cultura della sicurezza
Modulo 2 – Aspetti tecnici
- richiami di elettrotecnica
- classificazione dei sistemi elettrici in base alla tensione ed in base al sistema di collegamento a terra
- protezione dai contatti diretti, indiretti e dalle sovracorrenti
- tensioni di contatto e di passo
- sezionamento e comando degli impianti utilizzatori
- cenni sulle sovratensioni e sui metodi di protezione
- la sicurezza elettrica in condizioni ambientali particolari
- esame delle norme CEI 64-8 e CEI 11-1
- cenni sull’esposizione umana ai campi elettromagnetici
Modulo 3 – Primo Soccorso
- shock elettrico ed effetti dell’arco elettrico
- effetti fisiologici della corrente elettrica sul corpo umano
- indicazioni sul primo soccorso a persone colpite da shock elettrico
Modulo 4 – Sicurezza sul lavoro – lavori elettrici
- le norme di riferimento per l’esercizio degli impianti elettrici (EN 50110-1, EN 50110-2, CEI 11-27)
- ruoli e responsabilità delle persone coinvolte in lavori elettrici secondo CEI 11-27
- la valutazione del rischio negli ambienti di lavoro, le condizioni ambientali
- stesura di un piano di lavoro e di sicurezza
- trasmissione delle informazioni tra le persone interessate ai lavori
- Relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione
- scelte ed utilizzo dei DPI per lavori fuori tensione o in prossimità
- marcatura CE e conservazione dei DPI
- lavori elettrici in BT: criteri per l’esecuzione dei lavori, preparazione del cantiere, criteri di sicurezza, procedure per l’effettuazione dei lavori fuori tensione, procedure per l’effettuazione di lavori in prossimità
- lavori elettrici sotto tensione in BT: criteri generali di sicurezza, caratteristiche dei componenti elettrici e metodologie di lavoro, principi di sicurezza, preparazione del cantiere, metodi per l’esecuzione dei lavori sotto tensione in sicurezza.
METODOLOGIA
Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia didattica basata sulle vigenti indicazioni normative.
DOCENTI
Tutti i docenti del corso hanno una formazione e competenze pluriennali in relazione alle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro.
VERIFICHE E VALUTAZIONI
Il corso si conclude con una simulazione finale dell’apprendimento.
Al termine del corso un apposito questionario di gradimento verrà proposto per la valutazione finale da parte dei partecipanti affinchè possano esprimere un giudizio sui diversi aspetti del corso appena concluso.
ATTESTATO
L’attestato verrà rilasciato a fine corso a coloro che avranno frequentato almeno il 90% del monte ore e avranno superato in test di apprendimento finale con il 70% delle risposte esatte.
DURATA
Il corso ha una durata di 16 ore e si svolgerà nelle seguenti date:
Mercoledì 15 Ottobre 2014
Giovedì 16 Ottobre 2014
Orario: 09.00-13.00 / 14.00-18.00
NB: Al termine del corso seguirà lo svolgimento della prova finale
DOVE
Corso Torino 87/E – Ferriera di Buttigliera Alta (TO) – Italia –
Tel. (+39) 011 9367 000 / (+39) 011 9342284
Tel./Fax (+39) 011 9367736
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
€ 330,00 (+ IVA 22%)
MODALITA’ DI PREISCRIZIONE
La pre-iscrizione al corso/convegno si effettua compilando l’apposito form di pre-iscrizione onlin. A compilazione avvenuta:
- verrà inviata una mail di conferma pre-iscrizione;
- al raggiungimento del numero minimo di discenti previsto, verrà inviata una mail di convalida di attivazione del corso/convegno, e sarà quindi possibile confermare l’iscrizione procedendo al pagamento prima della data del corso/convegno. La contabile del bonifico bancario dovrà essere inviata via fax o via mail.
INFORMAZIONI
Tel/Fax – (+39) 011 9367 000 / (+39) 011 9342284
E-m@il – info@ecoantinfortunistica.it