Date:lunedì 20 Febbraio 2017
FINALITA ‘DEL CORSO
FORNIRE le Competenze di Base per l’Esecuzione in Sicurezza dei Lavori su impianti elettrici (art. 82, comma 1, lett. B del D.lgs. 81/08), rispettando le Specifiche procedure prescritte Dalla Norma di Settore (CEI EN 50110-1, CEI EN 50,110-2, CEI 11-27). La Frequenza al Corso fornisce le Competenze di Base minime per acquisire il riconoscimento di persona esperta (PES) o di persona avvertita (PAV) provengono Prevista Dalla Norma CEI 11-27.
Destinatari
Il corso e rivolto a tutti Gli Operatori addetti all’installazione e alla Manutenzione di impianti e macchine Elettriche le cui mansioni prevedano Attività per le Quali E Necessario eseguire Lavori su impianti elettrici, SIA “fuori” Tensione (per Tensioni Fino a 1000 V e in ca e 1500 V in cc), SIA in prossimita di impianti in Alta Tensione.
ARGOMENTI DEL CORSO
Modulo 1 – Contestualizzazione giurdica
- Legislazione in materia di Sicurezza dei Lavori Elettrici
- Il D.lgs. 81/08 e la Cultura della Sicurezza
Modulo 2 – Aspetti tecnici
- richiami di elettrotecnica
- Classificazione dei Sistemi Elettrici Nella Base di alla Tensione Ed una base di al Sistema di collegamento a terra
- Protezione Dai contatti Diretti, indiretti e Dalle sovracorrenti
- Tensioni di Contatto e di passo
- sezionamento e Comando degli impianti utilizzatori
- Cenni Sulle sovratensioni e sui Metodi di Protezione
- la Sicurezza Elettrica in Condizioni Ambientali Particolari
- esame delle Norme CEI 64-8 e CEI 11-1
- Cenni sull’esposizione ai campi elettromagnetici Umana
Modulo 3 – Primo Soccorso
- Scossa elettrico ed Effetti dell’arco elettrico
- Effetti fisiologici della Corrente elettrica sul Corpo Umano
- predette predette Indicazioni sul primo soccorso Una PERSONE colpite da Scosse elettrico
Modulo 4 – Sicurezza sul lavoro – Lavori Elettrici
- Le Norme di Riferimento per l’Esercizio degli Impianti Elettrici (EN 50110-1, EN 50,110-2, CEI 11-27)
- Ruoli e Responsabilità delle PERSONE coinvolte in Lavori Elettrici Secondo CEI 11-27
- La Valutazione del Rischio NEGLI ambienti di lavoro, le Condizioni Ambientali
- stesura di un piano di lavoro e di Sicurezza
- Trasmissione delle Informazioni Tra le PERSONE Interessate ai Lavori
- RELAZIONI Tra i vari soggetti interni ed esterni del Sistema di Prevenzione
- Scelte ed utilizzo SETTORE SETTORE dei DPI per Lavori fuori Tensione o in prossimita
- Marcatura CE e conservazione dei DPI
- Lavori Elettrici in BT: criteri per l’Esecuzione dei Lavori, Preparazione del cantiere, criteri di Sicurezza, la Procedura per l’effettuazione dei Lavori fuori Tensione, Procedura per l’effettuazione di Lavori in prossimita
- Lavori Elettrici sotto Tensione in BT: criteri generali di Sicurezza, Caratteristiche dei Componenti elettrici e metodologie di lavoro, Principi di Sicurezza, Preparazione del cantiere, Metodi per l’Esecuzione dei Lavori Sotto Tensione in Sicurezza.
METODOLOGIA
Il percorso formativo e caratterizzato da Una metodologia didattica Basata Sulle vigenti predette predette Indicazioni Normativo.
DOCENTI
Tutti i docenti del Corso Hanno Una Formazione e Competenze pluriennali in Relazione alle tematiche della Salute e Sicurezza sul lavoro.
VERIFICHE E VALUTAZIONI
Il corso si concluderà con Una Simulazione finale dell’apprendimento. Al Termine del corso un apposito questionario di gradimento Verra Proposto per la valutazione del del finale da parte dei Partecipanti affinchè Passano esprimere un Giudizio sui diversificazione Aspetti del Corso Appena Concluso.
Attestato
L’attestato verra rilasciato un bel corso di un Coloro Che avranno frequentato Almeno il 90% del monte ore e avranno superato Nella prova di Apprendimento finale con il 70% delle Risposte esatte.
DURATA
Il corso ha Una Durata di 16 ore e si svolgerà Lunedì 20 Febbraio e Martedì 21 Febbraio Orario: 09.00-13.00 / 14.00-18.00
NB: Al Termine del corso seguira lo svolgimento della prova finale
Quota di partecipazione
€ 330,00 (+ IVA 22%)
Modalità DI PRE-ISCRIZIONE
La pre-iscrizione al corso si effettua compilando l’apposito modulo di iscrizione on-line . A COMPILAZIONE avvenuta:
- Al raggiungimento del numero di Minimo di discenti Previsto, Verra seleziona Una Posta Di Convalida di Attivazione del Corso / Convegno, e quindi Sarà possibile confermare l’iscrizione procedendo al pagamento della prima Dati del Corso / Convegno. La contabile del bonifico bancario dovra Essere invia via fax o via mail.
- Verra seleziona Una Posta Di Conferma di pre-iscrizione
DOVE
Corso Torino 87/E – Ferriera di Buttigliera Alta (TO) – Italia –
Tel. (+39) 011 9367 000 / (+39) 011 9342284
Tel./Fax (+39) 011 9367736
____________
INFORMAZIONI
Tel/Fax – (+39) 011 9367 000 / (+39) 011 9342284
E-m@il – info@ecoantinfortunistica.it